Giovanni Battista BagattiAge: 78 years1902–1981
- Name
- Giovanni Battista Bagatti
- Given names
- Giovanni Battista
- Surname
- Bagatti
![]() | November 29, 1902 26 |
![]() | Type: Frate 1926 (Age 23 years)Religious institution: Ordine Francescano alla Verna Note: Ordinato sacerdote: Giosuè
Si dedicò alla pittura sotto la direzione del pittore fiorentino Baccio M. Bacci. Ornò chiese ed altari con composizioni storico-religiose e liturgiche, preparò scenari teatrali e ornamentali, finché la guerra non gli distrusse lo studio nel convento di Viareggio. Nominato nel 1932 vicerettore del Collegio Serafico di Galceti, su suggerimento del Guardiano padre Cecilio Poggi si accinse a dipingere nella chiesa conventuale alcuni episodi della vita di S. Francesco.
Iniziò quindi la sua opera maggiore, che si estese poi ad altri luoghi del convento come il refettorio, la cappella interna del Collegio, il tabernacolo esterno di S. Antonio. La chiesa di Galceti si prestava ad un'opera di grande dimensione per le pareti divise in scansioni, tre per parte. Il padre Giosuè vi dipinse: la predica di S. Francesco al Sultano, l'approvazione della Regola Francescana, il bacio al lebbroso, il presepio di Greccio, l'istituzione del III Ordine, le Stimmate sul monte Verna. Nella grande parete della controfacciata volle rappresentare la Morte e Glorificazione di S. Francesco. Una particolarità di queste pitture è data dal fatto che i personaggi sono quasi tutti ritratti di frati e di persone del luogo.Le pitture nella chiesa di Galceti terminarono nel 1934.
Altre sue opere si trovano a Fiesole, Figline Valdarno, S. Francesco a Firenze, Sargiano, Ponte a Egola, Calci, Viareggio, Pisa. |
![]() | Ranieri Bendinelli 1930 (Age 27 years) |
![]() | |
![]() | April 21, 1981 (Age 78 years) |
![]() | Cristiano |
Family with parents |
father |
|
mother |
|
brother |
Private |
himself |
Birth: November 29, 1902 26 — Perignano, Toscana, Italia Death: April 21, 1981 |
brother |
Private |
brother |
|
Ordination | Ordinato sacerdote: Giosuè
Si dedicò alla pittura sotto la direzione del pittore fiorentino Baccio M. Bacci. Ornò chiese ed altari con composizioni storico-religiose e liturgiche, preparò scenari teatrali e ornamentali, finché la guerra non gli distrusse lo studio nel convento di Viareggio. Nominato nel 1932 vicerettore del Collegio Serafico di Galceti, su suggerimento del Guardiano padre Cecilio Poggi si accinse a dipingere nella chiesa conventuale alcuni episodi della vita di S. Francesco.
Iniziò quindi la sua opera maggiore, che si estese poi ad altri luoghi del convento come il refettorio, la cappella interna del Collegio, il tabernacolo esterno di S. Antonio. La chiesa di Galceti si prestava ad un'opera di grande dimensione per le pareti divise in scansioni, tre per parte. Il padre Giosuè vi dipinse: la predica di S. Francesco al Sultano, l'approvazione della Regola Francescana, il bacio al lebbroso, il presepio di Greccio, l'istituzione del III Ordine, le Stimmate sul monte Verna. Nella grande parete della controfacciata volle rappresentare la Morte e Glorificazione di S. Francesco. Una particolarità di queste pitture è data dal fatto che i personaggi sono quasi tutti ritratti di frati e di persone del luogo.Le pitture nella chiesa di Galceti terminarono nel 1934.
Altre sue opere si trovano a Fiesole, Figline Valdarno, S. Francesco a Firenze, Sargiano, Ponte a Egola, Calci, Viareggio, Pisa. |
Note | si dedica all'assistenza dei malati nell'ospedale di Viareggio |
Note | Si dedica alla pittura |
Media object | Format: image/jpeg Image dimensions: 225 × 378 pixels File size: 32 KB Type: Photo |